di Redazione Sito ·
di Luciano Casolini – 16 Febbraio 2024
Ricorre oggi l’ ottantesimo anniversario del bombardamento e della completa distruzione dell’abbazia di Montecassino, avvenuta il 15 (con i bombardamenti arei) e il 16 febbraio (con l’artiglieria) del 1944.
Certamente uno dei maggiori scempi ai danni di un edificio non solo sacro ma anche punto di riferimento per la cultura mondiale e in particolare per quella occidentale.
Essendosi venuta a trovare sulla linea del fronte tra le truppe alleate e quelle tedesche ed erroneamente ritenuta roccaforte per le milizie naziste in ritirata verso il nord, fu massicciamente bombardata e cannoneggiata fino a essere rasa al suolo.
In tal modo fu annientata e polverizzata il centro del monachesimo occidentale che lo stesso San Benedetto da Norcia aveva fondato nel 529, con il suo alto valore spirituale, le sue preziose decorazioni, l’inestimabile qualità e prestigio delle sue biblioteche.
Un esempio funesto e tragico di quanto le guerre producono, oltre che ai danni delle persone, anche sui beni che sono la memoria storica e patrimonio di tutta l umanità.
La risorta Abbazia fu riconsacrata il 24 ottobre 1964 da papa Paolo VI il quale, lo stesso giorno, proclamò San Benedetto Patrono principale dell’intera Europa col breve Pacis nuntius.
Redazione Sito
L'account ufficiale della Redazione del nostro Sito parrocchiale, responsabile della gestione del sito web e dei canali social.