Vivere la Quaresima: la recita delle Lodi
di Redazione Sito · Pubblicato · Aggiornato
A cura di Redazione Sito parrocchiale – 03 Aprile 2025
Da quasi un mesetto a questa parte, ogni giorno (a parte la domenica) nella chiesa parrocchiale di Pontenure, alle ore sette della mattina, mentre il paese è ancora avvolto nel silenzio, si celebra un momento di profonda spiritualità: la recita delle Lodi mattutine.
Questo appuntamento liturgico quotidiano assume, se possibile, durante il periodo quaresimale che stiamo vivendo un significato ancora più intenso. Si tratta infatti di un’opportunità preziosa per chi desidera iniziare la giornata con un momento di preghiera comunitaria, particolarmente utile per nutrire l’anima nel cammino di preparazione e di conversione verso la Pasqua che è poi la Quaresima.
Il rito inizia puntualmente con il segno della croce, seguito dall’invitatorio che induce alla preghiera. La celebrazione prosegue con la recita dei salmi propri del giorno, alternati tra i fedeli presenti e guidati dal nostro parroco, don Mauro Tramelli. Le antifone quaresimali, caratterizzate da toni sobri e penitenziali, scandiscono il ritmo della preghiera. Il cantico evangelico, il Benedictus, l’inno intonato da Zaccaria quando la sua lingua finalmente si sciolse per celebrare la nascita del Battista, viene proclamato con particolare solennità, come momento culminante della celebrazione.
La partecipazione a questa preghiera mattutina, secondo quella che è l’antica consuetudine della Chiesa, rappresenta per i pochi ma assai costanti fedeli che vi partecipano un modo concreto per vivere il tempo quaresimale: un piccolo sacrificio di tempo e comodità che ben si inserisce nello spirito penitenziale tipico di questo periodo liturgico.
Al termine della celebrazione, che dura circa venti minuti, i fedeli escono rinvigoriti spiritualmente e pronti ad affrontare la giornata. Tutti sono invitati a partecipare, rinvigorisce ed eleva lo spirito.