Categoria: Catechesi e preghiera

0

II Domenica del Tempo ordinario: In quel «cosa cercate?» la pedagogia del Signore

Parti del commento di padre Ermes Ronchi –  13 Gennaio 2024 Anno B. 1 Samuele 3,3-10.19; Salmo 39; 1 Corinzi 6,13-15.17-20; Giovanni 1,35-42 In quel tempo, Giovanni stava con due dei suoi discepoli e, fissando lo sguardo su Gesù che passava, disse: «Ecco l’agnello di Dio!». E i suoi due discepoli, sentendolo parlare così, seguirono Gesù. Gesù allora si voltò...

0

Festa della Santa Famiglia: l’abbraccio di Anna e Simeone a Gesù

Anno B. Genesi 15,1-6; 21,1-3; Salmo 104; Lettera agli Ebrei 11,8.11-12.17-19; Luca 2,22-40 Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè, [Maria e Giuseppe] portarono il bambino [Gesù] a Gerusalemme per presentarlo al Signore – come è scritto nella legge del Signore. (…) Ora a Gerusalemme c’era un uomo di nome Simeone, uomo giusto...

0

Papa Benedetto XVI e il Natale: “La luce ha in pugno la vittoria finale”

Mentre si avvicina, con lo scorrere delle ore che ci introducono nella notte santa, la venuta del Redentore, proprio alle porte del Natale vogliamo pubbllicare una riflessione di papa Benedetto XVI, che quando scrisse questo testo non era ancora stato eletto papa e neppure era cardinale. Il solstizio d’inverno, il “Sole di Natale”, apre una speranza per gli uomini, affranti...

0

Quarta domenica di Avvento: la Vergine e l’amore di Dio che ci precede

Anno B. Letture: 2 Samuele 7,1-5.8-12.14.16; Salmo 88; Romani 16,25-27; Luca 1,26-38 In quel tempo, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: “Rallegrati, piena di grazia: il Signore è con...

0

Terza domenica di Avvento “Guadete”: Giovanni l’uomo mandato da Dio

Anno B. Letture: Isaia 61,1-2.10-11; Salmo 1,46-50.53-54; I Tessalonicesi 5,16-24; Giovanni 1,6-8.19-28 (…) Questa è la testimonianza di Giovanni, quando i Giudei gli inviarono da Gerusalemme sacerdoti e levìti a interrogarlo: «Tu, chi sei?». Egli confessò e non negò. Confessò: «Io non sono il Cristo». Allora gli chiesero: «Chi sei, dunque? Sei tu Elia?». «Non lo sono», disse. «Sei tu...

0

Seconda domenica di Avvento: è il Battista che sussurra al mio cuore che Dio viene

Seconda domenica di Avvento: è il Battista che sussurra al mio cuore che Dio viene Anno B. Letture: Isaia 40,1-5.9-11; Salmo 84; Seconda lettera di San Pietro 3,8-14; Marco 1,1-8 (…) Come sta scritto nel profeta Isaìa: «Ecco, dinanzi a te io mando il mio messaggero: egli preparerà la tua via. Voce di uno che grida nel deserto: Preparate la via...

0

Prima domenica di Avvento, tempo di un Dio che si fida

Prima domenica di Avvento, tempo di un Dio che si fida Anno B. Letture: Isaia 63,16-17.19; 64,2-7 Salmo 79; Prima Corinzi 1,3-9 Marco 13,33-37 In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Fate attenzione, vegliate, perché non sapete quando è il momento. È come un uomo, che è partito dopo aver lasciato la propria casa e dato il potere ai...

0

Solennità di Cristo Re: Le bilance del Signore sono tarate solo sul bene

Solennità di Cristo Re: Le bilance del Signore sono tarate solo sul bene Anno A. Letture: : Ezechiele 34,11-12.15-17; Salmo 22; Prima Corinzi 15,20-26.28; Matteo 25,31-46 Gesù disse ai suoi discepoli: «Quando il Figlio dell’uomo verrà nella sua gloria, e tutti gli angeli con lui, siederà sul trono della sua gloria. Davanti a lui verranno radunati tutti i popoli. Egli...

0

Un trio tutto femminile alla guida del nuovo pastorale di servizio del Gruppo RnS

Un trio tutto femminile alla guida del nuovo pastorale di servizio del Gruppo RnS “Signore nostra Salvezza” Anna Rita (coordinatrice), Elisabetta e Maria. Questi i 3 nominativi (in ordine alfabetico) usciti dalle “urne” domenica pomeriggio 12 novembre 2023 che comporranno, per il prossimo quadriennio, il pastorale di servizio del Gruppo di Rinnovamento nello Spirito Santo: “Signore nostra Salvezza” di Pontenure....

0

XXXIII domenica del Tempo Ordinario: La parabola dei talenti, “scossa” al nostro io

XXXIII domenica del Tempo Ordinario: La parabola dei talenti, “scossa” al nostro io Anno A. Letture: Proverbi 31,10-13.19-20.30-31; Salmo 127; 1 Tessalonicesi 5,1-6; Matteo 25,14-30. A uno diede cinque talenti, a un altro due, a un altro uno, secondo le capacità di ciascuno; poi partì. (…) Dopo molto tempo il padrone di quei servi tornò e volle regolare i conti...

0

XXXII domenica del Tempo Ordinario: Quella voce nella notte capace di risvegliarci

XXXII domenica del Tempo Ordinario: Quella voce nella notte capace di risvegliarci Anno A. Letture: Sapienza 6,12-16; Salmo 62; Prima Tessalonicesi 4,13-18; Matteo 25,1-13. «Il regno dei cieli sarà simile a dieci vergini che presero le loro lampade e uscirono incontro allo sposo. Cinque di esse erano stolte e cinque sagge; le stolte presero le loro lampade, ma non presero...

0

XXXI domenica del Tempo Ordinario: Gesù ricorda: il più grande è colui che serve

XXXI domenica del Tempo Ordinario: Gesù ricorda: il più grande è colui che serve Anno A. Letture: Malachia 1,14 – 2,2.8-10; Salmo 130; 1 Tessalonicesi 2, 7-9. 13; Matteo 23, 1-12. Non fatevi chiamare “rabbì”, perché́ uno solo è il vostro Maestro e voi siete tutti fratelli. E non chiamate “padre” nessuno di voi sulla terra, perché uno solo è...