Categoria: Presepe

0

Presepi a Pontnur: il presepe nella fontana di piazza Amato Re

di Luca T. –  1° Gennaio 2025 È dall’inizio degli anni Duemila che le statue in legno intagliato della Natività realizzate dal grande scultore piacentino Paolo Perotti trovano ospitalità nella fontana che la Comunità pontenurese ha voluto dedicare ai Caduti per la Patria. A curare l’allestimento di questo così particolare “presepe su palafitta” sono da sempre gli scout adulti della...

0

Presepi a Pontnur: i presepi nelle chiese di Muradello, Paderna e Valconasso

A cura di Redazione Sito parrocchiale –  30 Dicembre 2024 Ieri sera abbiamo ammirato il presepe allestito nella chiesa di Pontenure. Di seguito, in rigoroso ordine alfabetico, una bella carrellata di fotografie (con una breve descrizione) dei presepi realizzati nelle altre chiese parrocchiali della nostra Comunità pastorale, e per la precisione a Muradello, Paderna e Valconasso. Tutti diversi ma ugualmenti...

0

Presepi a Pontnur: il presepe nella chiesa parrocchiale di Pontenure

di Luca T.  –  29 Dicembre 2024  C’è poco da inventare quando si fa un presepe, anche se a volte la fantasia “galoppa” un po’. Eh sì, perchè a pensarci bene, in un presepe da inventare c’è davvero poco o nulla. In fondo la scena è sempre la stessa da quando San Francesco, il precursore di tutti i presepisti, esattamente...

0

San Francesco e il primo presepe: rappresentare il mistero per rivivere l’Incarnazione

“Vorrei rappresentare il Bambino nato a Betlemme”… un desiderio sincero, un proposito carico di attesa gioiosa, poche e semplici parole di un uomo che aveva rinunciato a tutto per annunciare il Vangelo, per unirsi in modo perfetto a Cristo. Sono queste le parole che nel corso dei secoli hanno guidato la mano di innumerevoli artisti, presepisti e appassionati cultori dell’arte,...

0

In cammino verso il Santo Natale: l’allestimento del presepe, quando la passione esprime il sentimento popolare

Ci sono segni, simboli, luoghi che ci aiutano a stimolare le corde più profonde del nostro animo e tra questi l’allestimento del Presepe. Ogni anno, nel periodo tra novembre e dicembre seppur con ritmi e cadenze diversi, si sente il bisogno di rendere visibile e quasi più concreto il nostro avvicinarci al mistero di Cristo che si fa uomo ,...

0

Presepe 2023: il sogno di rappresentare il Bambino di Betlemme, sull’esempio di San Francesco

Un sogno, un desiderio, un intento, da questo è stato guidato San Francesco d’Assisi quando nella notte di Natale del 1223 volle far rivivere, attraverso la celebrazione dell’Eucarestia sopra il presepe, il mirabile evento dell’Incarnazione del Signore. In quella notte di ottocento anni fa, non vi erano stelle comete nel cielo terso e freddo dello sperduto borgo montano di Greccio (Rieti),...

0

Il presepe di Don Camillo e Peppone: in una manona il tepore del Bambinello

Il presepe di Don Camillo e Peppone: in una manona il tepore del Bambinello Tra le tante storie che è bello rileggere in questi giorni che precedono il Natale, occupa un posto di primo piano questo suggestivo racconto, uscito dalla penna geniale di Giovannino Guareschi, che vede don Camillo e l’immancabile sindaco Peppone alle prese, quasi nottetempo, con l’allestimento del...

0

Il nostro presepe, edizione 2022 – Quando il presepe ci parla…

Il nostro presepe, edizione 2022 – Quando il presepe ci parla… A qualcuno potrà sembrare fuori luogo usare l’aggettivo”nostro” riferendoci al presepe, perchè San Francesco lo aveva ideato per ciascuno e quindi per tutti. Nel lontano 1223 infatti, egli si rivolse all’amico Giovanni affinchè preparasse una greppia a Greccio ove celebrare il Santo Natale e così avvenne:  frati, pastori e ...

0

Tra Betlemme e Greccio, San Francesco e il primo presepe

Betlemme e Greccio sono due nomi inseparabili nei ricordi di ogni Natale poiché, se a Betlemme si operò il mistero della divina incarnazione del Salvatore, a Greccio, per la pietà di San Francesco di Assisi, ebbe inizio, in forma del tutto nuova, la sua mistica rievocazione. Una tradizione che da quel giorno lontano si rinnova ogni anno, nelle chiese e...

0

Presepe 2021, un presepio… dantesco, tra tradizione e poesia!

Presepe 2021, un presepio… dantesco, tra tradizione e poesia! Il nostro presepe, quest’anno, attraverso la figura di Dante Alighieri, vuole mettere in evidenza come l’arte, la poesia nel nostro caso, ma non solo, si sia espressa dinanzi all’evento sublime, umanamente inspiegabile, della nascita del Salvatore. Anche il grande Dante, il Sommo poeta, si presta ad essere, per una volta, il...

0

Ripensando il Catechismo: i bimbi di II Elementare e il loro splendido presepe

Ripensando il Catechismo: i bimbi di II Elementare e il loro splendido presepe La costruzione del presepe è da sempre un momento magico che i bambini vivono insieme alle loro famiglie. Abbiamo pensato di farne uno che fosse tutto loro, realizzato interamente con le loro mani, e con le statuine portate da casa, potesse essere un momento di unione importante....

Il bue e l’asinello nel presepe, due animali al posto d’onore

Il bue e l’asinello nel presepe, due animali al posto d’onore Siamo tutti abituati a riconoscere un presepe. E sappiamo bene quali statue inserire e come posizionarle, più vicine o lontane dalla grotta: Gesù bambino, San Giuseppe, la Madonna, l’angelo, i pastori e le schiere di pecore al loro seguito, il crudele Erode e le sue guardie, personaggi ai quali, al...