Categoria: Chiesa Oggi

0

Papa Francesco e la preghiera per i martiri del nostro tempo

di Luciano Casolini  –  07 Marzo 2024 Anche per questo mese di marzo, che si concluderà con la solennità della Pasqua di Resurrezione, papa Francesco ha voluto dedicare un’intenzione di preghiera che è specificamente  in favore di “coloro che spendono la vita per gli altri nel nome di Cristo, affinché contagino la Chiesa con il loro coraggio e spirito missionario“....

0

San Tommaso d’Aquino: 750 anni dalla morte del “Dottore Angelico”

di Luciano Casolini  –  07 Marzo 2024 Il 7 marzo 2024 ricorrono 750 anni dalla morte di San Tommaso d’Aquino, frate domenicano, dottore della Chiesa, pilastro  e padre della  filosofia Scolastica, teologo e filosofo che ebbe il merito di coniugare la fede cristiana con il pensiero classico di Aristotele, Socrate e Platone. Per la fine elaborazione del suo pensiero verso...

0

Come il Buon Pastore, il coraggio di don Felice Palamara

di Luciano Casolini  –  06 Marzo 2024 Quello che è accaduto, soltanto pochi giorni fa, alla fine di febbraio, in una parrocchia nei pressi di Vibo Valentia, diocesi di Mileto – Nicotera – Tropea, ha dell’ incredibile. Durante la celebrazione eucaristica, al momento dell’offertorio, il celebrante don Felice Palamara, parroco di San Nicola di Pannaconi (Vibo Valentia), si è accorto...

0

Papa Gregorio XIII, l’anno bisestile e la riforma del calendario

di Luciano Casolini  –  29 Febbraio 2024 Oggi giovedì 29 febbraio cade il giorno in più del mese di febbraio che determina l’anno bisestile. È doveroso ricordare che fu papa Gregorio XIII nel 1582 a introdurre tale riforma che stabilisce la cadenza del giorno in più a febbraio cadere negli anni multipli di quattro, eccezion fatta per i secolari non...

0

“Ero forestiero e mi avete ospitato…”, a un anno di distanza da Cutro

di Luciano Casolini  –  27 Febbraio 2024 Si è purtroppo celebrato ieri, lunedì 26 febbraio, il primo anniversario del naufragio di Cutro nel quale ben 94 migranti,  dei quali  35 minori, perirono in una secca a pochi decine di metri dal bagnasciuga della cittadina calabrese sul mar Ionio. Una tragedia, purtroppo,  che perpetua il dramma di migliaia di migranti che,...

0

Un invito di papa Niccolò IV: dal 1288 ad oggi, parole mai così attuali

di Luciano Casolini  –  26 Febbraio 2024 ” … provvedere alla Chiesa e ad un mondo gravemente turbato dalla moltiplicazione delle guerre, non differire di porre rimedio ai pericoli che minacciavano la Tera Santa, priva di  ogni sostegno “. Se oggi chiedessimo a qualcuno di individuare l’autore di quanto sopra enunciato, magari in molti, visto il riferimento alla Chiesa, potrebbero...

0

Liberiamoci dalle polveri dell’egoismo e della superbia, l’appello quaresimale di Papa Francesco

di Luciano Casolini  –  18 Febbraio 2024 Come da secolare tradizione, papa Francesco ha presieduto il rito dell imposizione delle ceneri nella basilica di Santa Sabina all’ Aventino. L’inizio del percorso quaresimale vuole essere un cammino mano nella mano con Gesù che, attraverso la Sua predicazione, la Sua passione e la Sua resurrezione, ci conduce alla pienezza della nostra condizione...

0

Un anniversario da ricordare: ottanta anni fa la distruzione della celebre abbazia di Montecassino

di Luciano Casolini –  16 Febbraio 2024 Ricorre oggi l’ ottantesimo anniversario del bombardamento e della completa distruzione dell’abbazia di Montecassino, avvenuta il 15 (con i bombardamenti arei) e il 16 febbraio (con l’artiglieria) del 1944. Certamente  uno dei maggiori scempi ai danni di un edificio non solo sacro ma anche punto di riferimento per la cultura  mondiale e in...

0

L’appello per il futuro del pianeta di papa Francesco alla conferenza sul cambiamento climatico

Dal 1° al 3 dicembre è stata in programma la partecipazione di papa Francesco alla conferenza indetta dalle Nazioni Unite sul cambiamento climatico, più nota come Cop 28, che si è svolta a Dubai. Anche se il pontefice è stato impossibilitato a partecipare di persona all’importante summit, a causa dell’infiammazione respiratoria di cui ha sofferto in questi ultimi giorni, ha...

0

Gli Ottocento anni della Regola di San Francesco, tutti vissuti alla luce del Santo Vangelo

Gli Ottocento anni della Regola di San Francesco, tutti vissuti alla luce del Santo Vangelo Si è celebrato mercoledì 29 novembre l’ottavo centenario della approvazione e conferma da parte di papa Onorio III, con la pubblicazione della Bolla  Solet annuere Sedes Apostolica, della regola francescana. Il poverello di Assisi scrisse, ispirato da Gesù Cristo, tale documento per offrire un indirizzo spirituale...

0

Al Collegio Alberoni un convegno sulla ministerialità: servire e testimoniare il Vangelo nella carità

Al Collegio Alberoni un convegno sulla ministerialità: servire e testimoniare il Vangelo nella carità La splendida cornice del salone degli arazzi del Collegio Alberoni in Piacenza ha ospitato, nel pomeriggio di sabato 11 novembre, il convegno che ha avuto per tema “Ministerialità, ministero a servizio del Mistero”. Vi ha preso parte una folta assemblea di diaconi, catechisti, ministri straordinari della...

0

Cristiani in Medio Oriente: sofferenze dimenticate tra silenzio e indifferenza

Cristiani in Medio Oriente: sofferenze dimenticate tra silenzio e indifferenza In queste ultime cinque settimane non è venuto meno l’orrore della guerra che sta insanguinando il Medio Oriente, ne sembra profilarsi la possibilità di un cessate il fuoco almeno per fini umanitari. In questa infinita strage degli innocenti, nella quale sono i piú deboli e fragili a pagarne le conseguenze,...