Categoria: Chiesa Oggi

0

Papa Francesco ricorda Bendetto XVI: “Ci ha ricordato che la fede non è un’idea da capire, ma una persona da incontrare”

Papa Francesco ricorda Bendetto XVI: “Ci ha ricordato che la fede non è un’idea da capire, ma una persona da incontrare” Il giorno 3 novembre papa Francesco ha celebrato nella basilica di San Pietro la messa in suffragio di papa Benedetto XVI e di tutti i cardinali e vescovi deceduti nel corso dell’anno. La tradizione che voleva unire le celebrazioni...

0

Una messa in rito congolese per festeggiare i 30 anni di sacerdozio di don Alphonse Lukoki

Una messa in rito congolese per festeggiare i 30 anni di sacerdozio di don Alphonse Lukoki Nel pomeriggio di domenica 29 ottobre, l’austera e imponente maestosità della basilica di San Savino a Piacenza ha fatto da cornice alla celebrazione eucaristica per il ringraziamento del trentennale dell’ordinazione sacerdotale del parroco don Alphonse Lukoki Fulumpinga, a noi ben noto per aver svolto,...

0

«Su di te sia pace!», un canto di preghiera per la pace e la riconciliazione

«Su di te sia pace!», un canto di preghiera per la pace e la riconciliazione Quest’oggi, martedì 17 ottobre, è il giorno della preghiera, del digiuno e dell’astinenza per la pace e la riconciliazione in Terra Santa, un’iniziativa promossa dal patriarca latino di Gerusalemme, cardinale Pierbattista Pizzaballa. Questo giorno speciale era stato annunciato lo scorso 11 ottobre attraverso una nota,...

0

Quarantacinque anni fa l’elezione di Giovanni Paolo II: il santo pontefice venuto da lontano

Quarantacinque anni fa l’elezione di Giovanni Paolo II: il santo pontefice venuto da lontano Ricorre oggi il quarantacinquesimo anniversario dell’elezione di San Giovanni Paolo II al soglio di Pietro. In quella sera tipica dell’ottobrata romana, l’annuncio che Karol Wojtyla, arcivescovo di Cracovia, era stato scelto dal Sacro Collegio dei cardinali come nuovo successore di Pietro, destò in tutti stupore e...

0

Per una Chiesa sinodale: al via la XVI Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi

Per una Chiesa sinodale: al via la XVI Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi Dal 4 al 29 ottobre presso le sedi preposte in Città del Vaticano, si svolgerà il Sinodo dei vescovi che ha per titolo «Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione, missione». I partecipanti sono 464 tra cui 365 membri votanti dei quali, prima volta con diritto di...

0

Trent’anni fa il martirio del beato don Pino Puglisi, sacerdote innamorato di Cristo

Trent’anni fa il martirio del beato don Pino Puglisi, sacerdote innamorato di Cristo Si è celebrato ieri, venerdì 15 settembre, il trentennale dell’omicidio da parte di sicari mafiosi di don Giuseppe Puglisi, parroco di San Gaetano, nel quartiere Brancaccio di Palermo. Ucciso, come il decreto di papa Benedetto XVI ha ribadito, in odium fidei per la sua instancabile attività di...

0

Contrappunti di metà agosto: alla ricerca del vero senso della festa dell’Assunta

Contrappunti di metà agosto: alla ricerca del vero senso della festa dell’Assunta Se qualcuno, in questi giorni, avesse l’opportunità di percorrere via Toscana a Milano, non potrebbe fare a meno di notare una lunga fila di persone che, pazientemente, attendono davanti a dei padiglioni ivi ubicati. Studenti, persone in cerca di lavoro o di documenti o cos’altro ancora? Trattandosi della...

0

San Paolo VI: da incompreso a santo. Un ricordo del Pontefice del Concilio

San Paolo VI: da incompreso a santo. Un ricordo del Pontefice del Concilio Domenica 6 agosto, in cui la Chiesa ha celebrato la festa della Trasfigurazione del Signore, ricorrono 45 anni della scomparsa di papa San Paolo VI. Classe 1897, originario di Concesio, in provincia di Brescia, Giovanni Battista Montini iniziò ben presto a respirare in famiglia quell’aria salubre di...

0

La croce dei nuovi martiri: crescono i cristiani perseguitati nel mondo

La croce dei nuovi martiri: crescono i cristiani perseguitati nel mondo Recentemente il quotidiano “Il Foglio” ha pubblicato il rapporto redatto dall’Associazione “Aiuto alla chiesa che soffre” sulle persecuzioni a causa della fede in tutto il mondo, nella stragrande maggioranza a danno dei fedeli di Gesù Cristo. Ne emerge che in 61 stati sovrani su 196 si sono registrate forme...

0

Un ricordo del cardinale Ersilio Tonini a dieci anni dalla scomparsa

Un ricordo del cardinale Ersilio Tonini a dieci anni dalla scomparsa Il ritratto di un fedele operaio della messe e instancabile annunziatore del Vangelo Quest’oggi, venerdì 28 luglio, ricorre il decennale della scomparsa del cardinale Ersilio Tonini, classe 1914, nativo di Centovera di San Giorgio Piacentino. L’umiltà delle proprie origini, la famiglia era impegnata nel lavoro dei campi, lo accompagnò...

0

Italiani, gente di poca fede? La fotografia in un sondaggio 

Italiani, gente di poca fede? La fotografia in un sondaggio  Proprio in questi giorni la rivista “Il Timone” è in edicola con la copertina nella quale campeggia la scritta “Italiani di poca fede”, sullo sfondo del nostro tricolore. Questo titolo è il sunto dell’ultimo sondaggio, effettuato da Euromedia Research di Alessandra Ghisleri, sulla religiosità dei cittadini del Bel Paese. I...

0

Addio a mons. Bettazzi, uomo di dialogo e profeta di pace: ultimo padre italiano del Concilio

Addio a mons. Bettazzi, uomo di dialogo e profeta di pace: ultimo padre italiano del Concilio Nella mattinata di domenica 16 luglio ha fatto ritorno alla casa del Padre il Vescovo emerito di Ivrea, mons. Luigi Bettazzi. Aveva 99 anni ed era, ormai, l’ultimo vescovo italiano ancora in vita ad aver partecipato al Concilio Vaticano II, quale collaboratore del cardinale Giacomo Lercaro,...