Categoria: Santi e Santità

0

Santi di casa nostra: San Corrado Confalonieri

di Livia  –  19 Febbraio 2025 Era un giovane aristocratico, di famiglia assai ricca e guelfa, i Confalonieri (pare che il cognome derivi da un antico privilegio lombardo di portare il gonfalone della chiesa nelle processioni). La tradizione fa risalire la sua nascita intorno al 1290 a Torre Confalonieri, a Celleri, comune di Carpaneto. Di corporatura piuttosto alta rispetto alla...

0

Un anniversario importante: gli 800 anni del Cantico delle Creature

di Luciano Casolini  –  14 Febbraio 2025  In questo anno giubilare, quasi fosse una coincidenza dettata dalla Divina Provvidenza, cade l’ottocentesimo anniversario della stesura del Cantico delle Creature che San Francesco compose circa un anno prima della sua morte (1225). Chi avrebbe potuto essere stato un autore più degno di tali lodi, chi avrebbe potuto esprimere meglio i valori fondanti...

0

Don Bosco: un Santo senza tempo per i giovani di ieri e di oggi

di Elletì –  31 Gennaio 2025 Non vi è davvero nulla di più prezioso per i giovani di qualcuno che creda in loro, di un maestro in grado di farsi compagno e di camminare assieme a loro verso la vita adulta, indicando loro la via per divenire buoni cittadini e soprattutto buoni cristiani. Il Santo che la Chiesa celebra quest’oggi,...

0

Un sacerdote che non si è piegato: il beato don Titus Zeman

di Luciano Casolini –  30 Gennaio 2025 Abbiamo ricordato nei giorni scorsi alcuni dei martiri cattolici che nei campi di sterminio della Germania nazista diedero testimonianza della loro indussolubile fedeltà a Cristo e alla sua Chiesa, vogliamo presentare quest’oggi anche un’altra bella figura, vittima di un regime di un altro colore ma non per questo meno crudele e sanguinario. Un...

0

“Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli…”: i martiri dei lager

di  Elletì  –  27 Gennaio 2025 Il Giorno della Memoria viene celebrato il 27 gennaio di ogni anno per commemorare le vittime dell’Olocausto: è il giorno della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, avvenuta 80 anni fa, il 27 gennaio 1945, a opera delle truppe sovietiche dell’Armata Rossa. Non solo loro, non soltanto. Nella sua lucida quanto perversa follia...

0

Santi di casa nostra – Sante Liberata e Faustina

di Livia  –  19 Gennaio 2024 Sono i primi decenni del sesto secolo. Un certo Giovannato, nobile uomo d’armi della Val di Taro, capo di una milizia, incontra un religioso pellegrino, tale Marcello, che lo converte, diventa cristiano e abbandona il mestiere delle armi. È un uomo potente e ricco, viene a costruirsi un fortilizio di particolare importanza a Rocca...

0

Santi di casa nostra – Beato Gregorio X

di Livia  –  10 Gennaio 2025 Tedaldo Visconti è stato (almeno fino al giorno d’oggi, non poniamo limiti alla Provvidenza) l’unico piacentino a divenire Papa. Era l’unico erede di una delle famiglie più illustri di Piacenza: secondo alcune fonti non aveva legami con l’omonima famiglia dei Signori di Milano; secondo altre fonti invece discendeva dal ramo piacentino proprio dei Visconti...

0

C’era una volta Santa Lucia, qualche ricordo di una bambina che fu

di Livia –  12  Dicembre 2024 Quasi sull’uscio dell’inverno, nella fredda notte tra il 12 e il 13 dicembre, in ampie zone del nord Italia si festeggia Santa Lucia, la vergine e martire siracusana che custodì, finché visse, la lampada accesa per andare incontro allo Sposo, meritando di accedere con lui alle nozze del cielo e di possedere la luce...

0

La carità di San Martino (e il suo mezzo mantello)

di Luca T.  –  11 Novembre 2024 Fu un incontro inaspettato a cambiare dal giorno alla notte la vita di San Martino di Tours, il santo vissuto in Francia circa 1700 anni fa che la Chiesa celebra l’11 novembre. Era già cristiano ma non ancora battezzato, aveva fatto una rapida carriera nell’esercito imperiale questo giovane, nativo della Pannonia (odierna Ungheria),...

0

Il transito del Serafico Padre Francesco

a cura di Luca T.  –  3 Ottobre 2024 Il 3 ottobre, vigilia della festa di San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia, ricorre la memoria del suo piissimo transito avvenuto ad Assisi presso Santa Maria degli Angeli alla Porziuncola la sera fra il 3 e il 4 ottobre dell’anno del Signore 1226. Il Santuario della Porziuncola custodisce, da circa otto secoli, i luoghi...

0

San Padre Pio, il santo della carità

di Giuseppina G.  –  23 Settembre 2024 Padre Pio,   al secolo Francesco Forgione, nasce a Pietralcina il 25 maggio del 1887. Già a 5 anni sente la vocazione e vuole consacrarsi al Signore, ma solo nel 1903 entra nel noviziato dei Cappuccini e veste l’abito prendendo il nome di frate Pio. Nel 1910 viene ordinato sacerdote e si offre a...

0

Le stimmate di San Francesco: ottocento anni di Grazia

di Luciano Casolini  –  17 Settembre 2024 Il Martirologio Romano al 17 settembre rievoca: “Sul monte della Verna, in Toscana, la commemorazione dell’Impressione delle sacre Stimmate, che, per meravigliosa grazia di Dio, furono impresse nelle mani, nei piedi e nel costato di san Francesco, Fondatore dell’Ordine dei Minori”. Con queste semplici parole la Chiesa rievoca quel fatto straordinario che ebbe...