Categoria: Storia

1

Papi a Piacenza – Pio VI, il prigioniero di Napoleone (1799)

Papi a Piacenza – Pio Vi, il prigioniero di Napoleone (1799) Ripercorriamo in questa rubrica i vari incontri che i Piacentini hanno avuto con “il vicario del Dolce Cristo in Terra”, attraverso un’interessante serie di articoli del prof. Fausto Fiorentini, docente e giornalista, pubblicati a partire dal 4 marzo 1988 sul quotidiano Libertà. Gli articoli sono tratti dall’Archivio storico del...

0

Papi a Piacenza – Paolo III, un uomo chiamato Farnese (1538 – 1543)

Papi a Piacenza – Paolo III, un uomo chiamato Farnese (1538 – 1543) Ripercorriamo in questa rubrica i vari incontri che i Piacentini hanno avuto con “il vicario del Dolce Cristo in Terra”, attraverso un’interessante serie di articoli del prof. Fausto Fiorentini, docente e giornalista, pubblicati a partire dal 4 marzo 1988 sul quotidiano Libertà. Gli articoli sono tratti dall’Archivio...

0

Papi a Piacenza – Gregorio X, un piacentino sul trono di Pietro (1273 – 1275)

Papi a Piacenza – gregorio X, un piacentino sul trono di Pietro (1273 – 1275) Ripercorriamo in questa rubrica i vari incontri che i Piacentini hanno avuto con “il vicario del Dolce Cristo in Terra”, attraverso un’interessante serie di articoli del prof. Fausto Fiorentini, docente e giornalista, pubblicati a partire dal 4 marzo 1988 sul quotidiano Libertà. Gli articoli sono...

0

Papi a Piacenza – Eugenio III pellegrino in San Sisto (1147)

Papi a Piacenza – eugenio iii pellegrino in san sisto (1147) Ripercorriamo in questa rubrica i vari incontri che i Piacentini hanno avuto con “il vicario del Dolce Cristo in Terra”, attraverso un’interessante serie di articoli del prof. Fausto Fiorentini, docente e giornalista, pubblicati a partire dal 4 marzo 1988 sul quotidiano Libertà. Gli articoli sono tratti dall’Archivio storico del...

0

Papi a Piacenza – Innocenzo II e il suo terzo concilio (1132)

Papi a Piacenza – Innocenzo II e il suo terzo concilio (1132) Ripercorriamo in questa rubrica i vari incontri che i Piacentini hanno avuto con “il vicario del Dolce Cristo in Terra”, attraverso un’interessante serie di articoli del prof. Fausto Fiorentini, docente e giornalista, pubblicati a partire dal 4 marzo 1988 sul quotidiano Libertà. Gli articoli sono tratti dall’Archivio storico...

0

Papi a Piacenza – Callisto II, pacere per San Sisto (1120)

Papi a Piacenza – Callisto II, pacere per San Sisto (1120) Ripercorriamo in questa rubrica i vari incontri che i Piacentini hanno avuto con “il vicario del Dolce Cristo in Terra”, attraverso un’interessante serie di articoli del prof. Fausto Fiorentini, docente e giornalista, pubblicati a partire dal 4 marzo 1988 sul quotidiano Libertà. Gli articoli sono tratti dall’Archivio storico del...

0

Cento anni dall’assassinio di don Minzoni: una testimonianza ancora attuale

Cento anni dall’assassinio di don Minzoni: una testimonianza ancora attuale Ricorre oggi il centenario della scomparsa di don Giovanni Minzoni, il sacerdote ravennate ucciso dai fascisti in questo stesso giorno nel lontano 1923 a causa del suo impegno concreto e assiduo nell’annuncio del Vangelo. Al pari di altri presbiteri, come don Lorenzo Milani e don Tonino Bello, altre due importanti figure...

0

Papi a Piacenza – Il passaggio di Pasquale II (1106)

Papi a Piacenza – il passaggio di Pasquale II (1106) Ripercorriamo in questa rubrica i vari incontri che i Piacentini hanno avuto con “il vicario del Dolce Cristo in Terra”, attraverso un’interessante serie di articoli del prof. Fausto Fiorentini, docente e giornalista, pubblicati a partire dal 4 marzo 1988 sul quotidiano Libertà. Gli articoli sono tratti dall’Archivio storico del quotidiano...

0

Papi a Piacenza – Urbano II e il grande concilio (1095)

Papi a Piacenza – Beato Urbano II e il grande concilio (1095) Nel 1988, il 4 e il 5 giugno, Piacenza e i Piacentini, per la prima volta da più di un secolo e mezzo, accolsero papa San Giovanni Paolo II, una visita storica per la nostra città e il nostro territorio. Prima di lui, a partire dall’anno Mille, la...

0

19 Luglio 1943: il bombardamento di Roma e Pio XII, difensore della Città Eterna

19 Luglio 1943: il bombardamento di Roma e Pio XII, difensore della Città Eterna «Voglio ricordare che ottant’anni fa, il 19 luglio 1943, alcuni quartieri di Roma, specialmente San Lorenzo, furono bombardati, e il Papa, il Venerabile Pio XII, volle recarsi in mezzo al popolo sconvolto. Purtroppo anche oggi queste tragedie si ripetono. Com’è possibile? Abbiamo perso la memoria? Il...

0

Anche Pontenure piange suor Rosa Cassinari: qualche ricordo di una missionaria coraggiosa

Anche Pontenure piange suor Rosa Cassinari: qualche ricordo di una missionaria coraggiosa Suor Rosa Cassinari, sorella maggiore di don Giampiero, parroco di Pontenure dal 1998 al 2007, si è spenta martedì 4 luglio a Brescia, dove risiedeva da qualche tempo nella Casa madre del suo Ordine, la Congregazione delle Suore del Sacro Cuore fondate da Santa Teresa Verzeri. Appassionata educatrice, instancabile...

0

A Roveleto un convegno per scoprire la visione economica di Papa Francesco, per una nuova civiltà dell’amore

A Roveleto un convegno per scoprire la visione economica di Papa Francesco, per una nuova civiltà dell’amore Si è svolto nella serata di venerdì 5 maggio, presso il centro parrocchiale “Maria Orsola” di Roveleto di Cadeo, un incontro sul tema “Economy of Francesco, per una società praticamente sostenibile”. La conferenza, condotta dal nostro concittadino prof. Antonio Schillani, ha visto la...