Categoria: Storia

0

La festa di Santa Croce e la benedizione dei campi: alla scoperta di una tradizione antica

La festa di Santa Croce e la benedizione dei campi: alla scoperta di una tradizione antica Nel territorio della parrocchia di Muradello sono presenti piccole e grandi aziende agricole, un tempo più numerose, e le attività prevalenti sono quelle rurali: coltivazione dei campi e allevamento. Sono quindi ancora vive e molto sentite le antiche tradizioni legate all’agricoltura, come la Festa...

0

70 anni di Oratorio a Pontenure: la posa della prima pietra (19 Marzo 1953)

70 anni di Oratorio a Pontenure: la posa della prima pietra (19 Marzo 1953) Sono trascorsi esattamente 70 anni da quando, in questo stesso giorno del lontano 1953, monsignor Artemio Prati, Vescovo di Carpi e nostro illustre concittadino, procedeva nel giorno di San Giuseppe alla benedizione e alla posa della prima pietra di quello che sarebbe divenuto l’Oratorio dedicato a...

0

9 Febbraio 1945 – Il sacrificio di don Giuseppe Borea

9 Febbraio 1945 – Il sacrificio di don Giuseppe Borea La nostra vicenda ha come protagonista un sacerdote come tanti, un giovane prete di montagna che negli anni Quaranta del secolo scorso svolgeva il suo ministero ad Obolo, una frazione di Gropparello, poche case a 900 metri d’altezza. Il grosso dell’abitato sorge un poco defilato, alle pendici del monte omonimo,...

0

Pontenure e i suoi curati – Don Francesco Mazzocchi

Pontenure e i suoi curati – Don Francesco Mazzocchi Alla scoperta dei curati della nostra Parrocchia Il terzo e ultimo curato “Pontenurese”, sia pure soltanto d’azione, del quale vogliamo approfondire in modo particolare la vicenda umana è don Francesco Mazzocchi, che al pari di don Carozza cadde in combattimento poco più che trentenne durante la Seconda guerra mondiale e per...

0

Pontenure e i suoi curati – Don Alberto Carozza

Pontenure e i suoi curati – Don Alberto Carozza Alla scoperta dei curati della nostra Parrocchia “Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la sua vita per i propri amici”, questa solenne affermazione del Vangelo di Giovanni riaffiora subito e prepotentemente alla mente quando si pensa alla figura del giovane cappellano don Alberto Carozza, che seppe fare proprio...

0

4 Novembre 1935: il “rancio della Vittoria”

4 Novembre 1935: il “rancio della Vittoria” Questa splendida fotografia d’epoca ritrae il favoloso banchetto, chiamato nel gergo d’allora il “Rancio della Vittoria”, che durante il Ventennio riuniva tutti assieme i combattenti del nostro paese che erano tornati dalla Grande Guerra per la celebrazione della solennità del IV Novembre. Proclamato fin dall’immediato dopoguerra festa nazionale, in questo giorno si ricordava...

1

Giovanni ed Elvira, due “Santi” nascosti (e Pontenuresi)

Giovanni ed Elvira, due “Santi” nascosti (e Pontenuresi) Dio chiama tutti i cristiani ad essere santi. Ma “santi”, come? Non “santi da calendario”, ma persone che trovano tempo per la preghiera e che mostrano amore e cura per gli altri nei gesti più semplici e quotidiani. Lo ha spiegato bene papa Francesco nel suo recente documento dedicato alla santità, l’Esortazione...

0

13 Maggio 1590: a Pontenure nasce la Compagnia del Sacratissimo Rosario

13 Maggio 1590: a Pontenure nasce la Compagnia del Sacratissimo Rosario Nato in epoca medioevale fra monaci e frati, il rosario si diffuse tra i fedeli soprattutto per opera dei Domenicani, che si fecero anche promotori delle Confraternite del Rosario. Grandi promotori di questo nuovo movimento, detto in origine del “Salterio della Vergine”, furono due frati dell’Ordine di San Domenico,...

0

Anno 1969: 32 ragazze ad un corso di economia domestica… chi le riconosce?

Anno 1969: 32 ragazze ad un corso di economia domestica… chi le riconosce? Correva l’anno del Signore 1969. Anche quell’anno, come peraltro era avvenuto già altre volte in precedenza, il C.I.F. (Centro Italiano Femminile), organizzazione nazionale cattolica sorta in Italia nel 1945 con l’intento di promuovere l’elevazione sociale e civile della donna, aveva organizzato nel nostro paese, in stretta collaborazione...

0

Pontestorie – Il “primo” volo dell’asino (13 ottobre 1901)

Pontestorie – Il “primo” volo dell’asino (13 ottobre 1901) Proprio in questi giorni di metà settembre si rinnova come ogni anno a Pontenure il tradizionale appuntamento con la Festa dell’Asino, l’indiscussa regina tra tutte le feste e le sagre pontenuresi, una manifestazione sempre sentita e grandemente partecipata, la cui fama, ormai da parecchi lustri, si estende (peraltro assai meritamente) ben...

0

Pontenure e i suoi Curati – Don Francesco Delnevo

Pontenure e i suoi Curati – Don Francesco Delnevo Allo scoperta dei curati della nostra Parrocchia Pontenure nelle sue vie e nelle sue strade ricorda un buon numero di sacerdoti: alcuni di essi sono parroci che per molti anni hanno guidato la nostra Parrocchia (monsignor Cardinali e monsignor Losini), altri sono sacerdoti famosi perché vittime della violenza nazifascista (don Giovanni...